Skip to main content

CHI SONO

Benvenuti in Olisté, mi chiamo Stefania e sono un ex informatica.

Ho lavorato nel settore dell’informatica per 30 anni, durante i quali mi sono dedicata principalmente all’assistenza tecnica e alla formazione informatica in azienda.

La mia indole è sempre stata quella di trasmettere conoscenza alle persone e fargli scoprire le cose nel modo in cui funzionano.

L’incedere ultrarapido e connesso del mondo informatico mi ha fatto capire sempre di più che mancava qualcosa alla mia vita.
Sentivo che era importante mantenere un contatto umano con le persone.

Più gli anni passavano e più sentivo che con l’avanzamento tecnologico questo contatto andava sempre di più a mancare.

Le mie radici partono da qui: sono iscritta al WWF fin dal 1979, ero alle elementari, e ho iniziato a mangiare Tofu e Soia e a praticare Yoga nei primi anni ’80, una passione condivisa con la mia famiglia e coltivata negli anni a seguire.

Il mio desiderio di rimanere a contatto con l’uomo ha fatto si che in fasi diverse della mia vita mi iscrivessi prima all’università a 40 anni, frequentando discipline umanistiche, psicologiche ed ecologiche, e infine alla Scuola per Operatori del Benessere del Centro Natura di Bologna alla veneranda età di 50 anni.

Nonostante l’età non mi sono lasciata intimorire e mi sono appassionata subito alle diverse discipline.

La Naturopatia basata sulla MTC, medicina tradizionale cinese, posso dire sinceramente che mi ha aperto un nuovo mondo: ho iniziato a vedere le persone con ritmi e una percezione diverse dal solito.

Ho sempre avuto una mente creativa e progettuale, tendo a pensare in maniera complessa e credo sia anche per questo che ho deciso di avviare Olisté.

Il sogno che ho voluto concretizzare è quello di creare un luogo di incontro per le persone dove si può condividere, e il tutto è cominciato in un modo quantomeno rocambolesco.

Una mattina presto mi sveglia il telefono, ricevo una chiamata da un’amica che mi dice: “Ciao Stefania! Lo sapevi che l’erboristeria ad Anzola sta chiudendo?”
E poi disse: “Che ne diresti di rilevarla tu?”

In quell’istante fui presa da un forte sgomento, ancora mezza assonnata non avrei mai immaginato di ricevere una proposta del genere.

Ma soprattutto non avevo la più pallida idea di come si gestisce un’erboristeria. Non sono erborista e non ho mai avuto intenzione di diventarlo.

Tuttavia la fiamma della curiosità ormai era accesa così andai a vedere il posto.

Mi resi conto che il negozio così com’era non era nelle mie corde ma il retrobottega era abbastanza grande per organizzare uno studio per trattamenti e consulenze e nella mia mente tutto cominciava già a prendere forma.

Cominciai ad immaginarmi ogni angolo con un nuovo arredo, prodotti diversi, ogni parete sistemata e il retrobottega trasformato in Studio.

Un’idea ancora senza forma albergava dentro di me già da parecchio tempo così pensai che se mai avessi dovuto rilevare un’attività allora quella sarebbe diventata Olisté!

Non è stato facile prendere quella decisione: era tutto nuovo e passai parecchio tempo nell’incertezza.
Si trattava di fare un cambio di vita radicale!

I primi tempi furono molto intensi: rifeci i pavimenti, ristrutturai tutto compreso il retrobottega per dargli la forma che desideravo. Ho partecipato attivamente alla realizzazione degli arredi che sono pressoché tutti fatti a mano, e mi sono ritrovata circondata di tante belle persone che mi hanno aiutato e incoraggiato in quest’impresa.

Ho curato tutto fin nel minimo dettaglio, nulla è stato lasciato al caso, ho chiesto anche una consulenza Feng Shui per essere sicura che l’energia del posto fosse quella giusta per me (in fondo ci avrei passato la maggior parte del mio tempo in quel luogo…) e per i miei clienti.
Fu come metter su casa un’altra volta.

Alla fine ero stanca ma carica di energia positiva: mi aspettava l’inizio di una nuova avventura.
Ero affaticata ma soddisfatta e felice: mi sentivo al mio posto.

Era l’occasione perfetta per mettere in pratica i miei studi più recenti, di applicare le mie nuove conoscenze.

Ho avuto la fortuna di incontrare fin da subito le persone giuste con cui lavorare: dopo 35 anni mi sono ritrovata come Counselour una mia compagna di classe delle superiori, anche lei un’ex informatica che ha coltivato interessi più “umani”.

Poi è stato il turno di Cecilia, mia compagna di classe alla scuola di naturopatia, è anche grazie a lei se ho aperto Olisté al pubblico: biologa nutrizionista e fitoterapeuta molto competente.

Sapevo bene che non bisogna mai confondere il naturale con l’innocuo: non è così, ed è importante gestire la materia con competenza.

Poi senza cercarle sono arrivate la Kinesiologa, la Cristalloterapeuta e tutti gli altri membri del Team.

Le persone sono arrivate da sole e si è creato in breve tempo uno Staff incredibile.

OLISTÉ È PER LE PERSONE, INSIEME ALLE PERSONE!

SCOPRI I SERVIZI CHE HO PENSATO PER TE